Le migliori escursioni in primavera
Michael

Escursioni primaverili che incantano

Experience

Prati in fiore, temperature miti, sentieri panoramici.

11/3/2025

Nutrite la vostra anima. Godetevi attimi di spensieratezza. Scoprite i sentieri più belli della Val Pusteria in primavera.

Prati in fiore, temperature miti, sentieri panoramici.
Prati in fiore, temperature miti, sentieri panoramici.

La neve a valle si scioglie lentamente, i primi fiori primaverili risplendono tra i prati sempre più verdi. Sullo sfondo, imponenti e maestosi, si stagliano i profili mozzafiato delle Dolomiti, ancora avvolte dalla neve, sotto un cielo di un blu splendente. La primavera in Val Pusteria invita a uscire all’aria fresca di montagna, a muoversi al proprio ritmo, a vivere la natura e a rifiorire. Qui vi svelo i miei consigli esclusivi per passeggiate primaverili nei dintorni dei Winklerhotels.

Il sentiero panoramico da Valdaora a Brunico presenta una difficoltà moderata e offre panorami spettacolari, rendendolo il percorso perfetto per le famiglie. Per circa 9 chilometri, il sentiero si snoda attraverso boschi di larici baciati dal sole e prati alpini rigogliosi, mentre sullo sfondo troneggiano le vette delle Dolomiti.

Un’esperienza imperdibile è l’escursione circolare alle Cascate di Riva, vicino a Campo Tures. L’acqua di fusione della neve fa precipitare le cascate con potenza e fragore, regalando uno spettacolo naturale indescrivibile per escursionisti di tutte le età.

Altri percorsi ad anello degni di nota sono l’escursione intorno al Lago di Braies, il più bello tra i laghi alpini delle Dolomiti, e il sentiero da Rio di Pusteria a Maranza, che attraversa fitti boschi e prati alpini in fiore.

Altrettanto incantevole è l’escursione all’Alpe di Prato Piazza, un magnifico altopiano nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Durante il cammino tra pascoli alpini e boschi di larici, il panorama sulle maestose Dolomiti vi accompagnerà costantemente.

Per chi cerca un’escursione più impegnativa, ma ricca di panorami mozzafiato, la salita alla vetta del Plan de Corones è l’ideale. In primavera, a 2 275 metri, la neve è spesso ancora presente, mentre a valle sbocciano già i crochi, creando un contrasto affascinante.

Infine, per gli appassionati di storia, consiglio l’escursione da Brunico fino all’imponente Castello di Tures. Oltre agli spunti culturali, il percorso offre una vista spettacolare sulle montagne della Valle Aurina. In primavera, i frutteti in fiore lungo il sentiero aggiungono un tocco di magia al paesaggio.

Registrazione newsletter